
Interventi su impianti di termoidraulica a Torino
Per quanto riguarda invece gli interventi di termoidraulica effettuati dalla ditta, questi sottendono al preciso scopo di implementare l’efficienza energetica all’interno dei vostri ambienti di casa o di lavoro, riducendo di conseguenza il costo della bolletta energetica mensile. Ma vediamo nel concreto che cosa si intende per efficienza energetica, e come si classificano al giorno d’oggi gli impianti e i dispositivi installabili secondo tali parametri.
L'etichetta energetica
Il 26 settembre 2015 la Direttiva Europea 30/2010 ha imposto per i dispositivi di termoidraulica l’etichettatura energetica, che nasce con lo scopo di classificare e il livello di efficienza dei sistemi di riscaldamento o di climatizzazione. L’etichetta diventa dunque obbligatoria per i prodotti con potenza termica inferiore a 70 kW e i serbatoi di accumulo con volume fino a 500 litri. Tale viene realizzata dal produttore dei sistemi di termoidraulica, oppure dagli installatori. L’etichettatura d’insieme è obbligatoria anche nel caso in cui vengano installati solari termici, serbatoi di accumulo, oltre ovviamente a caldaie, pompe di calore e serbatoi ad essi collegati. Le categorie di efficienza energetica riportate in etichetta variano dalla lettera A+++ alla G, in una scala che dal dispositivo migliore scende verso quello peggiore. Nel caso in cui tuttavia di costruzioni già esistenti, l’etichettatura energetica non è obbligatoria nel caso si installino pannelli solari in aggiunta a impianti di termoidraulica di vecchia concezione, così come se si installa una caldaia di potenza superiore ai 70 kW.


L'efficienza energetica
La ditta Valzolgher Patrick infine è in grado di eseguire tutti quegli interventi per realtà condominiali volti ad implementare l’efficienza energetica, con l’installazione di dispositivi di termoidraulica di ultima generazione, come pannelli solari e caldaie a condensazione, nonché climatizzatori e pompe di calore. In particolare questi interventi sono soggetti a incentivi fiscali che vanno fino al 75% della detrazione dell’aliquota Irpef, se coinvolgono l’involucro esterno dell’edificio condominiale. Tale incentivo è valido fino al 2021, è spalmato su dieci anni in tutto, e ha un tetto di spesa variabile in base agli interventi effettuati. Esiste poi la possibilità di richiedere mutui e di iscriversi a bandi comunali, come ad esempio quello del Comune di Milano, che finanzia a fondo perduto il 50% delle spese totali, oppure di richieder prestiti con copertura fino al 100% dell’importo totale.
OPERE IDRAULICHE



