
A Torino, scegli il cartongesso per decorare gli interni
Completa la gamma di interventi di ristrutturazioni proposti dalla ditta Valzolgher Patrick la possibilità di costruire pareti in cartongesso di ogni tipo, volte a dividere gli ambienti interni in un modo nuovo e funzionale alle vostre necessità. Il cartongesso, ignifugo e semplice da installare, è un materiale antisismico, nonché un perfetto isolante termoacustico, che risolverà anche problemi di umidità e di rumorosità all’interno dei vostri ambienti.
Il cartongesso: un materiale versatile
Oggi il cartongesso è un materiale più che mai utilizzato nella realizzazione di strutture interne, grazie alla sua leggerezza e facilità d’installazione. Se in passato era utilizzato per creare semplici tramezze tra un ambiente e l’altro, oppure controsoffitti in cui nascondere cablaggi e tubi, la tecnologia propone diverse soluzioni decisamente più vantaggiose rispetto all’utilizzo del mattone. In primo luogo il cartongesso richiede una posa in opera a secco, ossia senza l’impiego di malte, che velocizza di molto i tempi di lavorazione globali. Inoltre l’assenza di costi dovuti a cemento e mattoni rende molto più economico qualsiasi lavoro all’interno dei vostri ambienti domestici. Il cartongesso infine necessita solo di una struttura portante metallica, con guide a terra e al soffitto, in cui verrà fatto scorrere il foglio di materiale. All’interno si potranno inserire cavi elettrici, materiale isolante e tubi di vario genere, come una normale parete. Una volta fissate le guide, si andrà a stuccare eventuali fugature e a rifinire coi colori desiderati la parete grezza, adattandola così a qualunque stile della casa.


Quale cartongesso scegliere?
Le tipologie del cartongesso in commercio sono di vario tipo, e a seconda delle caratteristiche tecniche possiedono funzioni diverse. Si passa dal cartongesso standard, di gran lunga quello più utilizzato nel settore edile per realizzare divisorie, controsoffitti e complementi d’arredo, a quello ignifugo o antincendio, specifico per strutture in cui è di fondamentale importanza la resistenza e la protezione dal fuoco. Tale cartongesso è disidratato e ha un’aggiunta di fibra di vetro nell’impasto, oltre che spessori leggermente maggiori. Esiste poi il modello idrorepellente, che resiste all’umidità, ed è particolarmente adatto per ambienti la con presenza di vapori, come ad esempio bagni, cucine, cantine e garage. Infine abbiamo altre due tipologie di lastre in commercio, ossia quelle fonoassorbenti e quelle anti-umidità. Le prime assorbono i rumori presenti negli ambienti, grazie alla lana di roccia, presente all’interno delle lastre. Le seconde invece vengono addizionate con fibra di vetro, per essere molto più dure e impermeabili alle infiltrazione. Spesso si combinano tipologie di lastre antimuffa all’utilizzo del polistirolo.